News

Dal 2024 addio ai bonus, il governo Meloni prevede dei tagli

Il governo Meloni eliminerà a partire dal 2024 alcuni bonus. Vediamo quali saranno.

Con l’obiettivo di ridurre le aliquote Irpef il governo Meloni ha deciso che nel 2024 verranno eliminati alcuni bonus. L’intenzione è quella di passare da quattro a tre aliquote generando di conseguenza un aumento dello stipendio dei lavoratori e una diminuzione delle aliquote fiscali. Per poter procede è necessario avere risorse a disposizione che al momento sembrano essere poche, proprio per questo motivo il governo Meloni ha preso la decisione di ridurre ed eliminare alcuni bonus a partire dal prossimo anno, sia per famiglie che per imprese. Vediamo di quali bonus stiamo parlando.

Le decisioni del governo

Il governo Meloni ha deciso di eliminare per il 2024 alcuni bonus destinati ad imprese e famiglia con l’obiettivo di diminuire le aliquote Irper. L’intenzione è quella di intervenire sui bonus attivi che ad oggi hanno generato 226 crediti d’imposta corrispondenti a 36 miliardi di euro.

Il beneficio? Ogni bonus tolto, spiega il Messaggero, permetterà di diminuire le tasse per quelle imprese e famiglie che erano precedentemente beneficiarie dei crediti d’imposta eliminati.

soldi monetine

Quali bonus che verranno eliminati

Per il momento non è stata fatta nessuna comunicazione ufficiale e di conseguenza non si sa ancora con certezza quali bonus scompariranno del 2024. Sono state fatte alcune ipotesi circa la possibilità che venga eliminato il bonus per le industrie 4.0 ovvero quelle aziende che investono nell’innovazione strumentale. Altro taglio potrebbe essere sull’Ace, cioè quel credito che premia chi reinveste gli utili.

Sempre per il settore delle aziende un’altra possibilità potrebbe essere legata al bonus per le bollette elettriche e del gas che potrebbe essere eliminato in favore di un’aliquota ridotta per chi investe in innovazione o assume nuovo personale.

Per i cittadini invece probabilmente i tagli saranno soprattutto sui bonus edilizi tra cui il Superbonus, che ha già subito modifiche e riduzioni rispetto al 2022, e i vari incentivi alla ristrutturazione e per il miglioramento dell’efficienza energetica delle case.

Rachele Giudice

Appassionata di comunicazione e informazione, per me conoscere il mondo dell'economia e della finanza è fondamentale per essere indipendenti.

Recent Posts

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 ore ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

11 ore ago

Questa terribile malattia infettiva te la passa il cane: quando preoccuparsi e come agire

C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: quanto spetta se ottieni questi codici, non paghi quasi niente

Con l’entrata in vigore del 2024, l’esenzione dal ticket sanitario con codici da E01 a…

1 giorno ago

Hai questo elettrodomestico in cucina? Potrebbe essere il nido segreto degli scarafaggi!

Occhio a questo elettrodomestico in cucina, perché vi potrebbero essere nascosti degli scarafaggi. Ecco quello…

2 giorni ago

Postepay e Bancomat svuotati in pochi attimi con il nuovo trucco: non caderci o vai in rosso

Nuove segnalazioni allarmanti, con numerosi correntisti che denunciano lo svuotamento improvviso dei propri conti in…

2 giorni ago