
La Bolletta 2.0: un approccio moderno e trasparente alla fatturazione energetica(www.economiafinanzaonline.it)
A partire da questo mese, i consumatori italiani assistono all’introduzione ufficiale della Bolletta 2.0, un documento digitale innovativo.
La nuova Bolletta 2.0 è stata ufficialmente introdotta con la delibera 315/2024/R/com dell’ARERA, che ne ha definito dettagliatamente struttura, contenuti e criteri di applicazione. Questo strumento, accessibile esclusivamente in formato digitale tramite web o app, si caratterizza per un formato standardizzato e uniforme valido per tutti i fornitori di energia elettrica e gas sul territorio nazionale.
Il documento si compone di una bolletta sintetica e di una sezione con elementi di dettaglio, che insieme facilitano la lettura e la comprensione del conto energetico. Tra le novità principali spiccano:
- Un frontespizio unificato con le informazioni principali, quali dati identificativi del cliente, periodo di fatturazione, importo totale da pagare e stato dei pagamenti.
- Lo Scontrino dell’energia, una tabella riepilogativa che consente di visualizzare in modo immediato consumi, prezzi applicati e confronti storici.
- Un box offerta che riepiloga le condizioni contrattuali sottoscritte, utile per verificare la corretta applicazione delle tariffe.
- Una sezione dedicata agli elementi informativi essenziali, organizzata in box chiari e omogenei, contenente dettagli tecnici sulla fornitura, letture, consumi, ricalcoli, potenza massima prelevata, rateizzazioni e altro ancora.
Tutte le informazioni sono accompagnate da un QR code e da un URL per l’accesso rapido e digitale al documento, che diventa così più fruibile anche tramite smartphone.
L’ARERA ha previsto un periodo di 12 mesi per consentire agli operatori di adeguare i sistemi informatici e completare la transizione verso questo nuovo modello, che coinvolgerà non solo i clienti domestici, ma anche condomini, piccole e medie imprese e clienti con forniture multisito.
Ambito di applicazione e disposizioni normative
La delibera 315/2024/R/com specifica con precisione l’ambito di applicazione della Bolletta 2.0, riferendosi ai punti di prelievo o riconsegna di energia elettrica e gas naturale destinati a usi domestici, condominiali e di attività di servizio pubblico, con limiti di consumo annuo (inferiori a 200.000 Smc per il gas).
Per l’energia elettrica, rientrano nella regolamentazione i punti di prelievo di clienti domestici con potenza fino a 15 kW e le applicazioni per pompe di calore e ricariche di veicoli elettrici, anche se in punti distinti. Per il gas, si considerano i punti di riconsegna relativi a utenze domestiche, condomini con uso domestico, strutture di servizio pubblico e usi diversi purché rientranti nei limiti stabiliti.
Per i clienti multisito, la bolletta presenta alcune specificità , come l’assenza del consumo annuo aggiornato nel frontespizio unificato e la possibilità di organizzare le informazioni in modo aggregato.

Contestualmente all’introduzione della Bolletta 2.0, è stato confermato l’arrivo di un bonus energia una tantum da 200 euro destinato a circa 150.000 famiglie italiane. Il contributo, erogato automaticamente, è riservato alle famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, in linea con le disposizioni per il sostegno alle fasce più vulnerabili.
Per poter beneficiare del bonus, è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata, documento fondamentale per la determinazione dell’indicatore della situazione economica equivalente, requisito essenziale per l’accesso agli aiuti sociali.
Questo intervento si inserisce nelle misure messe in campo dal Governo e dall’ARERA per alleviare l’impatto economico degli aumenti dei costi energetici e per promuovere l’efficienza e la sostenibilità del settore energetico.
Il ruolo dell’ARERA nella tutela dei consumatori e nella regolazione del mercato
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), istituita nel 1995 e attiva dal 1997, è l’ente indipendente che regola i settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dell’acqua, del teleriscaldamento e dei servizi ambientali. La sua missione è promuovere la concorrenza e l’efficienza nei mercati, garantendo trasparenza, qualità dei servizi e tutela degli utenti finali.
La nuova Bolletta 2.0 rappresenta un esempio concreto di come l’ARERA operi per rendere più chiari e accessibili i documenti di fatturazione, favorendo la comparabilità delle offerte e facilitando la gestione dei consumi da parte dei cittadini.